top of page

ImproGreen
Percorso di Improvvisazione Teatrale per ragazzi/e dai 13 ai 17 anni

ImproGreen è il corso per ragazzi/e dai 13 ai 17 anni di ImproLabArt. Nasce con l’idea di far conoscere questa arte teatrale ai più giovani con un percorso a loro dedicato, per farli divertire, esprimere liberamente e aiutarli a sviluppare quelle competenze personali di comunicazione e socialità.

IMPROGREEN il laboratorio:

  • DESTINATARI: ragazzi/e 13 -17 anni

  • MODULI: il percorso è strutturato su 3 moduli da 10 lezioni della durata di 2 hh con cadenza settimanale. Per sapere il giorno controlla la sede che ti interessa. IL PRIMO INCONTRO E' GRATUITO DI PROVA

  • COSTO: € 150 a modulo più 10 per tessera, assicurazione e iscrizione

  • PRE-ISCRIZIONE : Inviare un SMS, un WhatSapp o una E-mail, ai recapiti di seguito indicati, con Nome, Cognome, Numero di telefono, e-mail. La preiscrizione è senza impegno e offre diritto di prelazione ma non implica la certezza dell'iscrizione al corso.

  • CONTATTI:  WhatSapp 3784055705    E.mail info@improlabart.it

Sedi:

 

  • SAN PIETRO  IN CASALE (BO) Presso la Casa della Musica di San Pietro in Casale, Via Genova, 26. Tutti i MARTEDI', prima lezione 23 settembre ore 17.30

  • FERRARA  Rivana Garden, Via Gaetano Pesci, 181. Tutti i Martedì, prima lezione 30 settembre ore 17.30

Sei interessato/a prenotare la lezione di prova? allora compila il modulo cliccando qui indicando la sede del corso. 

Il laboratorio si svolgerà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti 

🎭 Improvvisazione Teatrale: Un Gioco Serio per Crescere

Hai mai visto qualcuno salire su un palco senza sapere cosa succederà? Nessun copione, nessuna battuta scritta, solo creatività, ascolto e immaginazione. Questa è l’improvvisazione teatrale: un’arte scenica che trasforma l’incertezza in possibilità, il silenzio in dialogo, e l’errore in scoperta.

Nel nostro corso di improvvisazione teatrale per adolescenti dai 13 ai 17 anni, i ragazzi imparano a creare storie dal nulla, a collaborare con gli altri e a divertirsi mentre scoprono qualcosa di profondo su sé stessi. Non serve avere esperienza teatrale: basta la voglia di mettersi in gioco.

Attraverso giochi, esercizi e scene improvvisate, i partecipanti sviluppano competenze che vanno ben oltre il palco. L’improvvisazione non è solo spettacolo: è uno strumento potente per la crescita personale.

 

🌱 In cosa può essere utile l’Improvvisazione Teatrale?

1. Autostima e Fiducia in Sé

  • L’improvvisazione insegna a buttarsi, anche quando non si ha la risposta giusta.

  • I ragazzi imparano che sbagliare non è un fallimento, ma un’opportunità creativa.

  • Ogni applauso, ogni risata, ogni scena riuscita rafforza la fiducia nelle proprie capacità.

2. Ascolto e Collaborazione

  • Improvvisare significa costruire insieme: ogni scena nasce dal contributo di tutti.

  • I partecipanti imparano a ascoltare attivamente, a sostenere gli altri e a lavorare in gruppo.

  • Questo sviluppa empatia, rispetto e capacità di comunicazione.

3. Creatività e Pensiero Laterale

  • Le regole dell’improvvisazione stimolano la fantasia e il pensiero fuori dagli schemi.

  • I ragazzi imparano a trovare soluzioni inaspettate, a reinventare situazioni e a giocare con le idee.

  • Questo tipo di pensiero è utile non solo sul palco, ma anche nella vita quotidiana e nello studio.

 

Perché Partecipare?

In un mondo che cambia rapidamente, la capacità di adattarsi, comunicare e pensare in modo creativo è più preziosa che mai. L’improvvisazione teatrale offre uno spazio sicuro e stimolante dove gli adolescenti possono esplorare sé stessi, divertirsi e crescere insieme.

Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha mai fatto teatro. Basta la curiosità, il coraggio di provare e la voglia di divertirsi.

 

🎬 Struttura del percorso

 

Struttura modulare: un percorso pensato per crescere Il corso è suddiviso in tre moduli tematici, ciascuno della durata di 10 incontri. Questo formato permette ai partecipanti di esplorare diverse dimensioni dell’improvvisazione teatrale in modo graduale, flessibile e coinvolgente. Ogni modulo è una tappa del viaggio, con obiettivi chiari e attività mirate, che portano alla costruzione di una performance finale condivisa.

1. Crescita Graduale e Tematica

Ogni modulo affronta un tema specifico — relazioni, identità, emozioni — permettendo ai ragazzi di esplorare una dimensione alla volta, in profondità. Questo approccio favorisce una crescita personale più consapevole e meno dispersiva.

“Come in un viaggio, ogni tappa ha il suo paesaggio, le sue sfide e le sue scoperte.”

2. Maggiore Flessibilità

La struttura modulare consente:

  • Di partecipare anche a uno o due moduli, se non si può seguire l’intero percorso.

  • Di adattare il calendario alle esigenze scolastiche e familiari.

  • Di offrire momenti di pausa e riflessione tra un modulo e l’altro.

Questo rende il corso più accessibile e sostenibile per adolescenti con impegni scolastici, sportivi o familiari.

3. Obiettivi Chiari e Misurabili

Ogni modulo ha obiettivi didattici precisi, che facilitano:

  • La valutazione del percorso da parte del docente.

  • La comprensione dei progressi da parte dei partecipanti.

  • La comunicazione del valore formativo ai genitori.

 

4. Stimolo alla Motivazione

La varietà tematica mantiene alta la curiosità e l’interesse. I ragazzi non vivono il corso come un unico blocco, ma come una serie di esperienze diverse e stimolanti.

“Ogni modulo è una nuova avventura: cambia il tema, cambiano le sfide, cambia il modo di giocare.”

5. Preparazione Naturale alla Performance Finale

Il percorso modulare culmina in una performance che nasce spontaneamente dalle competenze acquisite. Non è un saggio imposto, ma una celebrazione autentica del lavoro svolto.

 

Struttura: 3 Moduli Tematici – 10 incontri ciascuno (totale 30 incontri)

 

🍂 Modulo 1: Relazioni e Ascolto

Titolo: “Io e l’altro: costruire insieme”

Obiettivi Didattici:

  • Sviluppare l’ascolto attivo e la risposta spontanea.

  • Imparare a costruire scene in coppia e in gruppo.

  • Esplorare il concetto di “accettazione” nella dinamica improvvisativa (“Yes, and…”).

  • Stimolare la fiducia reciproca e la collaborazione.

  • Riconoscere e gestire le emozioni che emergono nel rapporto con gli altri.

  • Rafforzare il senso di appartenenza al gruppo.

Attività chiave:

  • Giochi di fiducia e di ascolto.

  • Scene a due con ruoli complementari.

  • Costruzione collettiva di storie.

 

❄️ Modulo 2: Identità e Espressione (Inverno)

Titolo: “Chi sono quando improvviso?”

Obiettivi Didattici:

  • Favorire l’esplorazione dell’identità personale attraverso il gioco teatrale.

  • Stimolare l’espressione corporea e vocale.

  • Lavorare sull’uso dello spazio scenico e sulla presenza.

  • Superare il giudizio e la paura del palcoscenico.

  • Sperimentare ruoli e personaggi diversi per scoprire nuove parti di sé.

  • Rafforzare l’autostima e la consapevolezza emotiva.

Attività chiave:

  • Esercizi di trasformazione del personaggio.

  • Scene in monologo e improvvisazioni individuali.

  • Lavoro sul corpo, voce e ritmo.

 

🌸 Modulo 3: Emozioni e Creatività (Primavera)

Titolo: “Dare forma all’invisibile”

Obiettivi Didattici:

  • Imparare a riconoscere e rappresentare le emozioni in scena.

  • Stimolare la creatività narrativa e il pensiero laterale.

  • Costruire scene complesse con conflitti e risoluzioni.

  • Sperimentare formati di improvvisazione teatrale (long form, format narrativi).

  • Preparare una performance finale condivisa.

  • Consolidare le competenze acquisite nei moduli precedenti.

Attività chiave:

  • Improvvisazioni emotive e simboliche.

  • Costruzione di scene a partire da stimoli visivi o musicali.

  • Prove per il saggio finale.

 

🎭 Restituzione Finale

Alla fine del terzo modulo, è prevista una performance aperta al pubblico (genitori, amici, altri studenti) dove i/le ragazzi/e presentano una selezione di scene improvvisate. Non è un “saggio” tradizionale, ma una celebrazione del percorso fatto, con momenti di gioco, racconto e condivisione.

© 2023 By ImproLabArt. Privacy Policy

C.F. 90014810387 - P.I. 02061500381

bottom of page