top of page

Oh-Oh! 
La ricerca sul proprio clown.

Condotto da Fabio Magnani

1_20231015_121930_0000.png

IL PERCORSO:

 

Cos’è il clown?
Che differenza c’è tra il Bianco e l’Augusto?
Devo truccarmi e vestirmi da pagliaccio?

Posso essere stupido senza fare l’idiota?

​

Il clown è la maschera più piccola del mondo. Forse la più difficile da indossare e da gestire. Questo rende certamente la sfida allettante. Il clown non è un pagliaccio, o quanto meno per noi non lo sarà. Spesso vengono confusi e identificati allo stesso modo. Ma non è così. Il clown teatrale e ben diverso dal pagliaccio del circo. 

Per cui tranquilli, niente trucco sul viso e niente vestiti pomposi! 

Quando penso al clown teatrale penso a Charlie Chaplin, a Stanlio e Ollio, Buster Keaton, George Carl e
tanti altri. Il clown vive di poesia e quando ci fa sorridere non è consapevole del perché. E’ innocente, ma al tempo stesso vittima della sua costante stupidità, la quale però lo rende vulnerabile e forte al tempo stesso.
Imparare a gestire le situazioni complesse o impossibili è la più grande arte del clown. Sopravvivere nella “merda”, accettandola, senza evitare il problema, ma affrontandolo di petto. Scoprire quali sono le dinamiche tra il clown Bianco e il clown Augusto, ci aprirà il mondo alla dinamica del gioco di status opposti. Trovare il gioco in ogni cosa, la gioia di affrontare la paura e l’ostacolo, senza farsi sconfiggere mai. Imparare a ridere di noi stessi insieme agli altri. Insomma il clown è la magia delle piccole cose.

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

CRETINIS (prova aperta al pubblico):

​

Alla fine del laboratorio è previsto uno spettacolo aperto al pubblico. Non sarà propriamente uno spettacolo quanto più una prova aperta, completamente improvvisata guidata.

I clown che hanno frequentato il laboratorio potranno giocare insieme condotti dal master fuori scena.

​

STRUMENTI:

​

- Training fisico sostenuto
- Esercizi di relazione
- Ricerca della triangolazione e delle dinamiche del clown
- Approccio alla maschera (il naso rosso)
- Ricerca del tempo comico
- Esercizi di relazione con la musica
- “Il fiasco” del clown

​

Abbigliamento comodo, meglio se scuro e neutro (nero) per il training. Abito per il proprio clown (ricerca che faremo insieme). Svariati oggetti

​

DESTINATARI:

​

Chiunque voglia avvicinarsi a questa meravigliosa arte, non è necessaria una specifica esperienza, il corso verrà adeguato alla composizione dell'aula.

​

CAELENDARIO:

​

  • 1° WEEK END: 13-14 GENNAIO 2024. Orari: dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 18.00 (tot 14 ore)

  • 2° WEEK END: 3-4 FEBBRAIO 2024. Orari: dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 18.00 (tot 14 ore)

  • 3° WEEK END: 16-17 MARZO 2024. Orari: dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 18.00 (tot 14 ore)

​

LOCATION:

​

FACTORY GRISU' Via Mario Poledrelli, 21, 44121 Ferrara FE

​

​

COSTI:

​

WORKSHOP:                € 460,00 comprensivo di iva

TESSERAMENTO:          € 10,00 (comprende l'assicurazione personale)

WORKSHOP CORSISTI: € 430,00 comprensivo di iva

​

ISCRIZIONE:

​

CHIUSURA ISCRIZIONI: 30 DICEMBRE 2023

​

COMPILA IL MODULO ISCRIZIONE

​

NOTE:

​

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.

In caso di necessità di alloggio contattaci e cercheremo la soluzione migliore.

​

Picture2.jpg
bottom of page